AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: L’Organismo Italiano di Contabilità - OIC, al termine del processo di consultazione previsto, ha recentemente pubblicato, in versione definitiva, i due Documenti Interpretativi n. 7 (Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni) e n. 9 (Disposizioni transitorie in materia di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti). Nella loro versione definitiva, i due documenti risolvono e meglio dettagliano alcuni aspetti legati alle citate misure straordinarie introdotte, le quali dovranno essere gestite nei bilanci 2020.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: L’Agenzia delle Entrate con la risposta all’interpello 41 del 13 gennaio 2021 ha fornito utili chiarimenti in merito al trattamento fiscale da adottare nel caso in cui un fondo rischi costituito a fronte di un accantonamento non dedotto, sia successivamente utilizzato e stornato. L’analisi della risposta fornita dall’Amministrazione finanziaria è l’occasione per ripercorrere, in vista della prossima “campagna bilanci” 2020, le regole di iscrizione in bilancio dei fondi rischi ed oneri previsti dalla normativa civilistica e dal Principio contabile OIC 31.
AUTORI: Marco Rescigno e Paola Carrara (coautori)
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore – Inserto speciale
DESCRIZIONE: Bilanci 2021 è una guida completa a cui hanno partecipato anche Marco Rescigno e Paola Carrara, nella quale gli esperti del Sole 24 Ore hanno tenuto conto sia della normativa emergenziale sia di quella ordinaria, segnalando gli aspetti sui quali questo incrocio può creare problemi o comunque richiede attenzione.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: La nuova legge di rivalutazione dei beni d’impresa, contenuta nell’art. 110 del DL 104/2020 (decreto “Agosto”), permetterà alle società di patrimonializzarsi e nel contempo, mediante il pagamento di un’imposta sostitutiva estremamente conveniente, di godere a determinate condizioni di vantaggi fiscali nei prossimi esercizi. Diversi sono i metodi di contabilizzazione previsti dall’OIC nel documento interpretativo 5, così come differenti sono gli effetti da considerare nel bilancio 2020 in corso di formazione e nei successivi.