AUTORI: Marco Rescigno e Paola Carrara (coautori)
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore – Inserto speciale
DESCRIZIONE: "Bilanci 2023 Tutte le novità" è la guida completa nella quale gli esperti del Sole 24 Ore hanno approfondito le diverse tematiche di aggiornamento per la redazione dei bilanci 2023. Un dossier, a cui hanno partecipato anche Marco Rescigno e Paola Carrara, redatto per accompagnare i professionisti e i diversi operatori nella redazione dei conti 2022.
AUTORI: Marco Rescigno e Paola Carrara (coautori)
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore – Inserto speciale
DESCRIZIONE: "Bilanci delle imprese. Le chiusure dei conti 2021" è una guida completa, a cui hanno partecipato anche Marco Rescigno e Paola Carrara, nella quale gli esperti del Sole 24 Ore hanno approfondito i contenuti della Legge di bilancio 2022 e le novità dei principi contabili in vista delle chiusura dei conti 2021.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: La rivalutazione dei beni d’impresa, inizialmente prevista per i bilanci 2020, è stata prorogata anche per i bilanci successivi. Nella conversione in legge del Decreto Legge 41/2021 (il c.d. “Decreto Sostegni”) è stata integrata la disciplina originaria in oggetto, estendendo la possibilità di applicazione della norma anche nei bilanci in corso di formazione al 2021, tuttavia senza la possibilità di esercitare l’opzione per il riconoscimento fiscale dei plusvalori emersi tramite l’applicazione dell’imposta sostitutiva del 3%. Nell’articolo si ripercorrono le regole civilistico-contabili anche alla luce del Documento Interpretativo n. 7 emesso dall’OIC.
AUTORI: Marco Rescigno
CASA EDITRICE: Gruppo Il Sole 24 Ore - Guida alla Contabilità & Bilancio
DESCRIZIONE: L’Organismo Italiano di Contabilità - OIC, al termine del processo di consultazione previsto, ha recentemente pubblicato, in versione definitiva, i due Documenti Interpretativi n. 7 (Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa e delle partecipazioni) e n. 9 (Disposizioni transitorie in materia di redazione del bilancio – sospensione ammortamenti). Nella loro versione definitiva, i due documenti risolvono e meglio dettagliano alcuni aspetti legati alle citate misure straordinarie introdotte, le quali dovranno essere gestite nei bilanci 2020.